Raccordi per tubi flessibili prendere in considerazione i requisiti di pressione del fluido, temperatura, compatibilità dei fluidi e comodità di installazione in diversi scenari applicativi. Pertanto, componenti come corpi dei connettori, manicotti e dadi sono spesso realizzati con materiali ad alta resistenza e resistenza alla corrosione come acciaio inossidabile, ottone o leghe specifiche per garantire affidabilità e sicurezza a lungo termine.
Per tubi di diversi diametri e spessori di parete, i raccordi per tubi possono essere dotati di manicotti a scatto di diverse dimensioni e strutture. Questi manicotti possono essere progettati con artigli elastici o scanalature a spirale all'interno, che possono mordere saldamente la treccia esterna del tubo per fornire una connessione salda e sigillata. Alcuni connettori dal design avanzato consentono di regolare la posizione o la tenuta del moschettone entro un certo intervallo per adattarsi a tubi con diversi strati di treccia per garantire la migliore aderenza e prestazioni di tenuta.
Al fine di soddisfare le esigenze dei diversi mercati in tutto il mondo, i raccordi per tubi flessibili adottano solitamente specifiche di filettatura standardizzate a livello internazionale, come NPT (American Standard Taper Pipe Thread), SAE (American Society of Automotive Engineers Standard), BSP (British Standard Pipe Thread) e filettature metriche. Questi design standardizzati consentono di collegare facilmente i connettori a vari tubi standard e interfacce di apparecchiature. In corrispondenza della connessione filettata, è possibile utilizzare elementi di tenuta come O-ring e guarnizioni in politetrafluoroetilene per migliorare ulteriormente la tenuta della connessione e prevenire perdite di fluido.
Innanzitutto, selezionare il modello di connettore del tubo appropriato in base alle specifiche del tubo (inclusi diametro interno, diametro esterno, pressione di esercizio, tipo di fluido, ecc.). Allo stesso tempo, controlla se il connettore e i suoi componenti sono intatti e puliscili se necessario. Installare correttamente il manicotto a scatto selezionato sul corpo del connettore, assicurandosi che l'estremità a scatto corrisponda alle specifiche del tubo. Quindi, spingere il tubo nel manicotto a scatto e regolarlo nella posizione appropriata. Utilizzare strumenti speciali o ruotare manualmente il dado per collegare saldamente il corpo del connettore all'interfaccia filettata del tubo o dell'attrezzatura. Una volta completata l'installazione, eseguire un'ispezione visiva per garantire che tutte le parti siano installate correttamente senza allentamenti o disallineamenti. Successivamente, eseguire prove di pressione, prove di tenuta, ecc. a seconda delle esigenze applicative per verificare l'affidabilità e la tenuta della connessione.
I raccordi per tubi flessibili sono ampiamente utilizzati nei sistemi idraulici, nelle macchine edili, nelle macchine agricole, nelle macchine minerarie, nonché nel settore aerospaziale, della costruzione navale e in altri campi. La sua elevata adattabilità e flessibilità ci consentono di trovare soluzioni di connettori adatte per la trasmissione di fluidi ad alta pressione, alta temperatura o corrosivi per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori e progetti.